Poesia di Giuseppe Vita
La genti semplici
Iu mi ricordu tiempi no' luntani,
precisamenti quann'era vagnoni,
ca shtavunu crishtiani ti 'punioni
e ca, 'ncunfront'a mu', erunu cchiù umani.
Tinevunu li sintimenti sani;
mu', 'nveci, tennu sulu prisunzioni,
ma tannu si campava ti passioni
e bashtava 'nu muèzzucu ti pani.
No' ni putimu fari maraviglia
ci mu' la genti semplici è cchiù ppicca
ti prima, quannu nc'era dignitati.
Ddo' viti viti nc'èti ofanitati,
percé la genti mu' si faci ricca
e ssi 'lluntana puru t'la famiglia.
Traduzione
La gente semplice
Io mi ricordo tempi non lontani,
precisamente quand'ero ragazzo,
che c'erano persone con giuste opinioni
e che, rispetto ad ora, erano più umane.
Avevano gli intendimenti sani;
ora, invece, hanno solo presunzione,
ma allora si viveva di passione
e bastava un morso di pane.
Non possiamo farci meraviglia
se ora la gente semplice è molto meno
di prima, quando c'era dignità.
Ovunque guardi c'è vanità,
perché la gente ora diventa ricca
e si allontana anche dalla famiglia.
San Vito 13/03/2017
Sonetto di genere stilnovistico in vernacolo sanvitese (alto salentino) con relativa traduzione.
Schema: ABBA/ABBA, CDE/EDC.