Poesia di Giuseppe Vita
La fèmmana
Diu quannu criò la fèmmana la mesi
intr'alli mani t'l'ommu e ccussì tissi:
" 'Nt'la vita iddu hata sèrviri". Edda 'ntesi,
ma cu li uecchj allu piccatu fissi.
Ti tannu fuè ca 'nziem'a Adamu scesi
sobbra 'shta Terra e Diu li malitissi,
percé eran'a pajari li pritesi
pi lu serpenti t'li profondi abbissi.
La fèmmana ccussì è rimashta mu':
pi l'ommu edda èti sempri tentazzioni,
èti mugghieri, mamma e, 'ncora cchiù,
cuedda ca faci nasci' tiscussioni
pi cilusìa; pi cushtu tutti nu'
purtamu l'ànama alla tannazzioni.
Cú ni sia ti lezzioni:
la fèmmana ni sapi cchiù t'lu tiàvulu,
cá sapi frattiscià' sotta lu tàvulu.
Traduzione
La donna
Dio quando creò la donna la mise
nelle mani dell'uomo e così disse:
"Nella vita lui servirai". Ella comprese,
ma con gli occhi fissi al peccato.
Da allora fu che insieme ad Adamo scese
su questa Terra e Dio li maledisse,
perché dovevano pagare le pretese
per il serpente dei profondi abissi.
La donna così è rimasta adesso:
per l'uomo lei è sempre tentazione,
è moglie, madre e, ancor più,
quella che fa nascer discussioni
per gelosia; per questo tutti noi
portiamo l'anima alla dannazione.
Che ci sia di lezione:
la donna ne sa più del diavolo,
ché sa adoperarsi sotto il tavolo.
San Vito 22/10/2015
Sonetto caudato in vernacolo sanvitese (alto salentino) con relativa traduzione.
Schema: ABAB/ABAB, CDC/DCD, dEE.