Login

Pin It

Poesia di Giuseppe Vita 
No' parlu lu 'taglianu

Sobbra 'shta Terra e sotta cushtu soli

nci shtannu tanta moti pi putiri

parlari senza mancu cu ni doli

la capu comu ci n'hamà shtruviri.

Ognunu pò parlà' cuddu ca voli;

'mpurtanti èti ca s'hava ffa' capiri,

cá, toppu ca no' nc'è sciutu alli scoli,

cuddu ca teni 'ncuerpu l'hava ddiri.

Iu lu 'taglianu no' lu parlu buenu,

in quantu mai nisciunu m'l'è 'nzignatu

e hagghiu parlatu sempri lu tialettu.

Parlu ti casa mea lu giushtu suenu,

cá lu 'taglianu no' l'hagghiù shtutiatu

e, a ddi' la verità, picca hagghiu liettu.

Sacciu ca è 'nu tifettu.

Cu parlu lu 'taglianu no' m'la sentu,

percé no' nc'hagghia sci' a lu Parlamentu.

Traduzione
Non parlo l'italiano 

Su questa Terra e sotto questo sole

ci sono tanti modi per potere

parlare senza neanche che ci dolga

la testa come se dovessimo istruirci.

Ognuno può parlar quello che vuole;

importante è che si faccia capire,

ché, anche se non è andato a scuola,

quello che sente dentro deve dirlo.

Io l'italiano non lo parlo bene,

in quanto mai nessuno me l'ha insegnato

ed ho parlato sempre il dialetto.

Parlo di casa mia il giusto accento,

ché l'italiano non l'ho studiato

e, a dir la verità, poco ho letto.

So che è un difetto.

Di parlar l'italiano non me la sento,

perché non devo andar al Parlamento.

San Vito 24/04/2016

Sonetto caudato in vernacolo sanvitese (alto salentino) con relativa traduzione.

Schema: ABAB/ABAB, CDE/CDE, eFF.

Pin It

Commenti