Login

teodora
Teodora
Grandi donne della storia


Teodora (500-548) è la più famosa fra le varie imperatrici di Oriente che ebbero questo nome.
Teodora, figlia di un guardiano di orsi all'ippodromo di Costantinopoli, fu dapprima artista di teatro, poi cortigiana. La sua prima giovinezza dovette essere tutt' altro che irreprensibile, anche se non toccò le nefandezze che pretende Procopio di Cesarea, il più illustre storico di quei tempi.

Nel 522, però, quando incontrò Giustiniano, viveva già ritirata, dedita alle pratiche di pietà e appassionata alle questioni religiose. Sposata con l'imperatore nel 525 e incoronata due anni dopo, seppe tenere il suo posto con dignità.
Quando nel 532 scoppiò a Costantinopoli la rivolta detta di Nika, fu proprio Teodora a
dissuadere Giustiniano dalla fuga e a salvargli il trono. Convinta seguace del monofisismo
(dottrina teologica che nega la duplice natura, divina e umana, di Cristo), riusci a far eleggere un Papa a lei devoto, Vigilio, deponendo con la violenza il Papa Silverio.
Ma a nulla valsero i suoi intrighi: Giustiniano rimase fermo nel suo programma che mirava a raggiungere l'unità della Chiesa in tutto l'Impero, sulla base della dottrina ortodossa.
Teodora mori di cancro a 48 anni.

Quel giorno
Costantinopoli, gennaio 532. Da cinque anni sono imperatrice d'Oriente, e una sanguinosa rivolta sta per travolgere la mia dinastia. È la cosiddetta rivolta di Nika, suscitata dai partiti dei verdi e degli azzurri contro il potere centrale. Giustiniano si sente perduto: in un consiglio della corona si mostra disposto ad abbandonare la lotta e a fuggire. lo mi oppongo con fierezza, e ai ministri e ai generali che consigliano la fuga ricordo che essi hanno un solo dovere: difendere l'imperatore e lo
Stato. Le mie parole rincuorano i timidi, convincono mio marito. Belisario riesce a raccogliere le milizie che fino ad allora erano incerte e le porta alla vittoria.

Commenti