Poesia di Giuseppe Vita
Sunettu alla Bbifàna
Passati so' Natali e Caputannu
e shta cu 'rriva già la Bbifanìa
ca, comu tutti li vagnuni sannu,
è la cchiù mmegghiu feshta ca nci sia.
Pur' iu mi vogghiu ssèntu comu quannu
era piccinnu cu tanta 'llicrìa
e 'ppennu, comu si faceva tannu,
lu cavuzettu a lu caminu mia.
"Bbifà', percé no' vieni puru cqua?
Lu sacciu ca oramà' hagghiu fattu cranni;
pi 'n'atra vota mi puè ffa' sunnà'!
Doppu ca tegnu cchiù ti settant'anni,
armenu pi 'nu giurnu fammi shtà'
'nu picca 'lliecru, e cu senz' affanni!".
Traduzione:
Sonetto alla Befana
Passati son Natale e Capodanno
e sta per arrivar già l'Epifania
che, come tutti i ragazzi sanno,
è la migliore festa che ci sia.
Pur io voglio sentirmi come quando
ero piccolo con tanta allegria
e appendo, come si faceva allora,
la calza al camino mio.
"Befana, perché non vieni pure qua?
Lo so che ormai son diventato grande(d'età);
per un'altra volta puoi farmi sognar!
Anche se ho più di settant'anni,
almeno per un giorno fammi star
un poco allegro, e senz' affanni!".