Poesia di P. Carpi
La vigna rossa
In mezzo alla campagna c'era un grande vigna
rossa, tutta rossa come il vino rosso.
Era rossa l'uva matura, erano rosse le foglie e
i tralci delle viti, era di un rosso scuro, addirittura
viola, la terra. In lontananza la vigna diventava
gialla, perché rifletteva il sole che, a poco a poco,
scendeva verso il tramonto.
Poi il sole arrivò all'orizzonte e diventò rosso anche
lui, rosso come un pomodoro. In quella vigna
lavoravano tante contadine. Era autunno e
facevano la vendemmia raccogliendo l'uva
in grandi canestri.
rossa, tutta rossa come il vino rosso.
Era rossa l'uva matura, erano rosse le foglie e
i tralci delle viti, era di un rosso scuro, addirittura
viola, la terra. In lontananza la vigna diventava
gialla, perché rifletteva il sole che, a poco a poco,
scendeva verso il tramonto.
Poi il sole arrivò all'orizzonte e diventò rosso anche
lui, rosso come un pomodoro. In quella vigna
lavoravano tante contadine. Era autunno e
facevano la vendemmia raccogliendo l'uva
in grandi canestri.