Login

Frasi sulla scuola
Pin It

Frasi, citazioni e aforismi sulla scuola

Frasi sulla scuola: frasi, aforismi e citazioni sulla scuola

Frasi, aforismi e citazioni sulla scuola
Ecco un elenco vario e certamente interessante di frasi sulla scuola: citazioni, aforismi, per penetrare ed immedesimarsi nel mondo della scuola, inteso come luogo della formazione. Si tratta di pensieri espressi dalle categorie più disparate, tutti però con un comune denominatore: l'intelligenza e l'arguzia non disgiunte dalla semplicità e dalla chiarezza delle varie espressioni.

Un Paese che distrugge la sua scuola non lo fa mai solo per soldi, perché le risorse mancano, o i costi sono eccessivi. Un Paese che demolisce l’istruzione è già governato da quelli che dalla diffusione del sapere hanno solo da perdere.
Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) scrittore e partigiano italiano.

..Non è dall'alfabeto che si arriva alla parola ed alla lettura; ma è dalla parola, come mezzo del bisogno di esprimersi, che sorge e si svolge l'esigenza e l'invenzione dell'alfabeto. 
Aldo Agazzi (1906-2000) pedagogista di ispirazione cristiana del Novecento..

La scuola è quell'esilio in cui l'adulto tiene il bambino fin quando è capace di vivere nel mondo degli adulti senza dar fastidio.
Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk, 6 maggio 1952) una delle prime donne laureata in medicina in Italia. E'stata un'educatrice,medico, filosofa,  pedagogista, filosofa e scienziata.  Maria Montessori famosa in tutto il mondo  per il metodo educativo che prende il suo nome, utilizzato in molte scuole materne, primarie, secondarie e superiori in tutto il mondo

A scuola avevo due in tutte le materie. Un risultato straordinario, ottenuto grazie a un impegno costante. Sono stato bocciato sei volte, tra elementari e medie.
Antonio Cassano (Bari, 12 luglio 1982) calciatore italiano, attaccante della Sampdoria.  vice-campione d'Europa agli Europei 2012.
Soprannominato Fantantonio, Il Pibe di Bari e Peter Pan.

L'anima di certa gente ricorda le lavagne di scuola sulle quali il tempo traccia segni, regole ed esempi che una spugna bagnata subito cancella.
Kahlil Gibran (Jubrān Khalīl Jubrān; Bsharre, 6 dicembre 1883 – New York, 10 aprile 1931) poeta, pittore e filosofo della Libia

I vandalismi degli studenti borghesi che osano invocare Che Guevara e poi vivono in case con l'aria condizionata, che a scuola ci vanno col fuoristrada di papà e che al night club vanno con la camicia di seta.
Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006)scrittrice, giornalista e attivista italiana. E' stata la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana 

I miei problemi sono iniziati con la prima educazione. Andavo in una scuola per insegnanti disagiati.
Woody Allen, nome d'arte di Heywood Allen nato Allan Stewart Königsberg (New York, 1º dicembre 1935),  regista, sceneggiatore, attore, clarinettista, compositore, scrittore e commediografo statunitense, è il più famoso umoristi dell'epoca.

L'aquila non perse mai tanto tempo come quando si sottomise alla scuola del corvo.
William Blake (Londra, 28 novembre 1757 – Londra, 12 agosto 1827) poeta, pittore inglese e incisore

La scuola è finita per l'estate | La scuola è finita per sempre | La scuola è saltata per aria (School's Out)
Alice Cooper, all'anagrafe Vincent Damon Furnier (Detroit, 4 febbraio 1948), cantante americano, tra i personaggi più controversi e discussi nella storia del Rock.

Ho sempre pensato che la scuola fosse fatta prima di tutto dagli insegnanti. In fondo, chi mi ha salvato dalla scuola se non tre o quattro insegnanti?
Daniel Pennac, pseudonimo di Daniel Pennacchioni (Casablanca, 1º dicembre 1944), scrittore francese.Autore di libri per ragazzi.

La storia è la sola vera insegnante, la rivoluzione la miglior scuola per il proletariato.
Rosa Luxemburg, all'anagrafe russa, Rozalija Ljuksenburg, in polacco, Róża Luksemburg (Zamość, 5 marzo 1871 – Berlino, 15 gennaio 1919), politica, filosofa e rivoluzionaria polacca naturalizzata tedesca,Nel 1889 Rosa Luxemburg pubblicò una serie di articoli per confutare le tesi della parte moderata del partito nel quale militava.

Clicca qui per tornare all'indice degli aforismi per AUTORE
Clicca qui per tornare all'indice degli aforismi per ARGOMENTO

Commenti