Tradizione di Natale
L'antivigilia di Natale a Lanciano suona la squilla
La sera dell'antivigilia di Natale a Lanciano (Chieti) suona la «squilla» . Si tratta di una campanella situata sul campanile della chiesa principale.Per un'ora intera il suono si fa sentire ininterrottamente dalle sei alle sette.
La tradizione dice che con questa scampanellata si vuole ricordare il viaggio della Sacra Famiglia da Nazareth a Betlemme.
Ma nel paese si racconta anche che all'origine della squilla c'è il viaggio che compiva ogni anno l'allora vescovo di Lanciano, Paolo Tasso, dalla chiesa del paese ad una chiesetta detta l'iconicella. Il prelato, che fu in carica dal 1588 al 1607, faceva a piedi alla vigilia di Natale questo tragitto. Il popolo lo attendeva alla chiesetta e durante il viaggio suonava la campana più importante del paese.
Ecco quindi l'usanza della « squilla », al cui suono la città si ferma nel segno della fede e della conciliazione.