La Leggenda di San Valentino
Di San Valentino si conosce più di una versione, quella dell'amore è la più famosa. San Valentino è il protettore degli innamorati. San Valentino non solo è l'autore di numerosi miracoli ma è il Santo degli innamorati o "santo dell'amore".
Si celebra il matrimonio fra il legionario romano Sabino ed una cristiana Serapia.
San Valentino muore il 14 febbraio 273 d.C. per ordine del prefetto romano Placido Furio durante le persecuzioni ordinate dall'imperatore Aurelio.
La colpa di San Valentino è quella di aver sostituito con un sacramento religioso cristiano l'antico rito pagano della festa della fertilità, i Lupercalia, consacrato al dio Lupercus.
San Valentino dedica la sua vita all'apostolato, e nel 1644 i cittadini lo proclamano Patrono di Terni. San Valentino aveva un giardino la leggenda, racconta che ai giovani suoi visitatori dava un fiore del suo giardino, e tra due dei giovani nasceva un amore, molte altre coppie vollero seguire l' esempio dei due innamorati.
Il Santo volle dedicare una volta all'anno una benedizione nuziale generale.
Nella Festa della Promessa i fidanzati si scambiano un voto d'amore, le coppie che festeggiano le nozze d'argento, o le nozze d'oro, rinnovano il loro legame
Altre fonti fanno risalire ad eventi diversi la qualifica del Vescovo a Santo dell'amore; alcuni raccontano che il fatto è assolutamente casuale poichè Papa Paolo II alla metà del 1400 aveva dato alle donne nubili un giorno per festeggiare che capitò il 14 febbraio. La Basilica di San Valentino fu costruita nel 1605 ogni 14 febbraio ci sono i festeggiamenti per il giorno di San Valentino , la festa degli innamorati.
Seconda versione
San Valentino trova le sue origini nei paesi Anglosassoni dove il culto del Santo dell'Amore si diffuse velocemente.
Si racconta che San Valentino regalava rose a ragazze e ragazzi che passavano davanti al suo giardino, San Valentino amava molto le rose.
I giovani che ricevevano i fiori s'innamoravano e si sposavano .
Spesso le coppie di fidanzati si recavano da San Valentino per la benedizione, cosi si decise di dedicare un giorno dell'anno per la benedizione nuziale generale.
Il giorno fu il 14 febbraio.
Si racconta che il Santo andò in Paradiso per celebrare le sue nozze.
Così il 14 di ogni mese si celebrava questo rito, ma, dopo un pò di tempo, si decise che l' avvenimento si doveva celebrare solo una volta all'anno il 14 febbraio di ogni anno, e non tutti i mesi.
Ben presto la notizia si seppe in tutto il mondo e il14 febbraio diventò il giorno degli innamorati.
E in onore di questi nacque: la festa degli innamorati .
Il giorno di San Valentino gli innamorati si scambiano biglietti d'amore e regali e tante rose in onore del loro Santo protettore.