Login

Poesie di Rosa Staffiere 
di Anzano di Puglia

 di Rosa Staffiere

Prima di leggere dei testi di poesia in dialetto è forse opportuno fare alcune considerazioni su ciò che si intende per dialetto. Molto spesso infatti si pensa che la lingua italiana sia parlata dalle persone colte e il dialetto dalle persone meno colte: forse perché la lingua italiana è quella che si parla a scuola, che si usa per studiare e con la quale sono scritti i libri. Per lo stesso motivo si pensa che i dialetti siano delle lingue inferiori o delle derivazioni, un po' peggiorate, della lingua.
In realtà i dialetti sono delle vere e proprie lingue e presentano tutte le caratteristiche della lingua nazionale, dal momento che, come questa, hanno una propria grammatica, vengono usati in modo familiare per le necessità della vita quotidiana, possono venire usati in modo colto per comporre testi letterari e poetici.
Quindi non c'è alcuna differenza di dignità tra lingua e dialetto; tutt'al più ci può essere maggiore o minore abilità nei parlanti che usano l'una o l'altro.
C'è tuttavia una differenza reale che si riferisce all'ampiezza dell'area in cui viene parlata la lingua e in cui vengono parlati i singoli dialetti: la lingua italiana viene parlata (o dovrebbe essere parlata) su tutto il territorio nazionale, mentre i dialetti sono parlati solo da gruppi più ristretti e perciò non possono essere compresi da altri gruppi. Quindi ciò che sembra dare più importanza alla lingua è il fatto che un maggior numero di persone la parla e la capisce.
E' chiaro quindi che se una persona parla solo il proprio dialetto rimane esclusa dalla possibilità di comunicare con la maggior parte delle persone del suo paese; ma ciò non toglie che sia importante conoscere, oltre alla lingua nazionale, anche il proprio dialetto, il quale mette in rapporto diretto con persone che hanno in comune usi, costumi sentimenti. Il dialetto conserva spesso come veri tesori modi di pensare e di sentire particolari e spesso bellissimi e li traduce in espressioni che non hanno corrspondenza nella lingua o in altri dialetti, ma che sono perfettamente comprensibili a chi parla quel dialetto
In dialetto si possono produrre opere poetiche di notevole valore: molti poetiI nel passato hanno preferito e anche oggi preferiscono comporre i propri versi in diaIaletto perché lo sentono più adatto ad esprimere i propr! sentimentl e a rappresentare i propri temi. In questi casi il loro dialetto è una cosa originale, dlverso dal dialetto usato per la comunicazione quotidiana, e può presentare per la comprensione le stesse difficottà che si incontrano quando si legge una poesia in lingua.

L'EMIGRANTE

Pajese mije, Anzane
pure chi vaje luntane
da te vòle turnà
pe se fà abbrazzà
da ri vje toje
da ri campagne soje
e qua veche l ’ emigrante
turnate triunfante
e vòle festeggià Cu lu pajese
ntò la ggente eja curtese
ntò de l ’ aria bbòna se sènte I ’ addore
percché stai de lu gialle lu culore
lu gialle pofumate de ri ginestre
lu cchiù belle fiore campestre.
Torna da te Anzane bèlle per ri muntagne
pe l ’ albiri di piruni e castagne
tu si bbèlle pecchè pare nu giardine
e pòte sta lu viecchie e lu bambine.
Contente jè osci l ’ emigrante turnate
e luntane jè quiru tiempe passate
quanne cu la valigia di cartone
lassaje Anzane cu cummuzione
qua lassava còse assaje care
per ggi straniere a vive ore amare
ma pure cu lu còre stritte ntò n ’ uncine
parteva per cangià lu destine.
E mò a vedé tutti vui presenti
ije ssò accussi cuntente
ca aviti cangiate pusizzione
ca ssò migliorate ri cundizzioni
de la fortuna vòstra ssò felice
e vuije cridite a chi ve ru ddice.

L'EMIGRANTE

Paese mio, Anzano
anche chi va lontano
da te vuole tornare
per farsi abbracciare
dalle tue strade
dalle sue campagne
e qua vedo l ’ emigrante
tornato trionfante
e festeggiare vuole col paese
dove la gente è cortese
dove dell ’ aria salubre si sente l ’ odore
perché sta del giallo il colore
il giallo profumato delle ginestre
il più bel fiore campestre.
Torna da te Anzano bello, per le montagne
per gli alberi di prugne e castagne
tu sei bello perché sembri un giardino
e può stare il vecchio e il bambino.
Contento è oggi l ’ emigrato tornato
e lontano è il tempo passato
quando con la valigia di cartone
lasciò Anzano con commozione:
qua lasciava le cose assai care
per andare straniero a vivere ore amare
ma pure con il cuore stretto da uncino
partiva per cambiare il suo destino.
E ora a vedere tutti voi presenti
io sono molto contenta
che avete cambiato posizione
che sono migliorate le condizioni
della vostra fortuna sono felice
e credete a chi ve lo dice.

LA FESTA DE LU PAJESE

Cume cavaddhi ca lu tafìne face scalicià
accussì la cuntantezza, ferme nu ri face sta
e scautanne antiche ausanze
la festa patrunale si preparava cu baldanza.
Li ntuocche di campane a festa
scazzicavene cristiane che la vèsta
nòva cuntente si mettevene
e l ’ acieddhe che vulavene
ncimma a lu campanile
ri bidivi fa li matte pe lu ciele.
Mmiezze a la chiazza ri bancarèddhe
èrene chiene di turruni e nuceddhe
e statte pure cèrte
ca nun mancavene ri nferte.
Cu la voce alita l ’ ambulante
avantava pettenesse e mutante,
la vecchia savignanese cuntava stòrie
di ziti, di muorti e accisitòrie
n ’ enchievene l ’ uocchie di chiante
a penzà a ri sufferenze di quera gènte.
Ma ti cunzulave a lu bancone
nt6 si sparava cu li pallettoni
e se lu pazziarielle careva da la scanzia
allehre ti ni scivi pe la via.
Si senteva de crepà di currifi a mmòrte
chi aveva sciucate a ri tre carte
ntò si scummettevene li sulduni
pe la gioia maligna de li mbrugliuni.
Ntò steva la fèra pròprie belle
era ant6 mò stai la villa
ddhà vidivi li cavallari
cuntrattà e fà affari
cu la faccia sarduta e strafuttente
menà addrète lu cappieddhe e fa cumplimente
a l ’ animali cu lu jate cucente.
Cuntavene li dient, alizavene li zuocchele
facevene vedè ri gròppe pure di li vruocchele
ri facevene truttà
dicenne ca èrene bbuone pe carrà
e lu traine cu ri grègne tirà.
Ri femmene ringrazianne la sòrte
vennevene li prodotte de l ’ uorte
allora ferneva la cuntrattazione
e curre pruggissione.

LA SAGRA DEL PAESE

Come cavalli che il tafano fa scalciare
così la gioia fermi non li faceva stare
e rovistando tra antiche usanze
la festa patronale si preparava con baldanza.
I rintocchi di campane a festa
svegliavano le persone che la veste
nuova, contente, indossavano
e gli uccelli che volavano
zigzagando sul campanile
li vedevi fare i pazzerelli nel cielo.
In piazza, le bancarelle
erano piene di torroni e nocelle
e state pure certi
che non mancavano “ l ’ nferte ” .
Con voce alta l ’ ambulante
decantava i pettini e le mutande
la vecchia di Savignano cantastorie
parlava di fidanzati, morti e sparatorie
si riempivano gli occhi di pianto
a pensare alle sofferenze di quella gente.
Ma ti consolavi al bancone
dove si sparava con i pallettoni
e se il giocattolo cadeva dalla scansia
allegro te ne andavi per la via.
Si sentiva morire di crepacuore a morte
chi aveva giocato alle tre carte
dove si scommettevano bei soldoni
truffati con gioia da imbroglioni.
Dove stava la sagra bella
era dove ora sta la villa
là vedevi i cavallari
contrattare e fare affari
con la faccia arsa e strafottente
buttare indietro il cappello e fare il complimento
agli animali col fiato cocente.
Contavano i denti alzavano gli zoccoli
facevano vedere i garretti pure dei brocchi
li facevano trottare
dicendo che erano validi per arare
e il carro con le biche tirare.
Le donne ringraziando la sorte
vendevano i prodotti dell ’ orto
allora smettevano la contrattazione
e tutti correvano alla processione.

TUTTE JE ’ CANGIATE

A lu pajese mije tutte jè cangiate
n vie e ri case cume a quere di città
né si vai cchiù CU lu varrile
a la funtana, ci staje lu rubbinette gentile,
lu viecchie nun dice cunti a ri crijature
mo pazzeine cu li flipper e li computer.
Ma la campagna eja tale e quale
e staje ancora ddhà lu cielize alite
sotto alla previla celeste
pe potè cume a na mamma rihalà
cielize russe pe si fa mangià.
Èrene russi cchiù de li rubbini
e la faccia ne tengevene cume pagliaccieddhe
quanne facemme a gara
a carità cu l ’ acieddhe.
Staj ancora ddhà
l ’ ombra a rihalà
a li zappaturi stracchi e sudati
a rihalà la casa a li poveri aciddhuzzi spennati.
Ha risistute a viente e tempèsta
pe m ’ aspettà, pe mi fa festa.
So passati tant ’ anni
e nun sò cchiù na crijature
aumentate sò l ’ affanni
e ascenne lu monte cume a lu sole ca mòre
ma ancora ije sente ri risa spenzerate
fatte a sckaccarieddhe
ca si misckavene CU la voce de l ’ acieddhe.
E veche di strillucià cume antò nu suonne
lu cilieze e sente ije che canta cu ri fronne
e senza vulè apre la vocca cume a tanne.
Po ’ ntò stu suonne a uocchie apierte
me pare de vedè a mamma
ca m ’ alluccava
pecche la vesta ije m ’ azzancava
e me vène voglia d ’ esse alluccata
ancòra e ancòra vulesse sta ntò l ’ uorte
sotte a quiri cilieze cume a nu gihante
pe truhuà na pace ripusante.

TUTTO E ’ MUTATO

Al mio paese tutto è cambiato
le vie, le case sono come quelle di città
né si va più con il barile
alla fontana, ora c ’ è il rubinetto gentile
il vecchio non dice racconti ai piccoli
ora essi giocano con flipper e computer.
Ma la campagna è la stessa
sta ancora là il gelso alto
sotto la volta celeste
per poter maternamente regalare
gelsi rossi per farsi mangiare.
Erano rossi più dei rubini
e tingevano il viso come pagliacci
quando facevamo a gara
a cantare con gli uccelli.
sta ancora là
a regalare l ’ ombra
agli zappatori stanchi e sudati
a offrire ospitalità ai poveri uccelli implumi.
Ha resistito a vento e tempesta
per aspettarmi per farmi festa.
Sono passati tanti anni
e non sono più una bambina
aumentati sono gli affanni
e declino come il sole al tramonto
ma ancora io sento le risa spensierate
fatte a crepapelle
e che si fondevano con le voci degli uccelli.
E vedo rilucere come in un sogno
il gelso e risento me che canto con le fronde
E senza volere apro la bocca come allora.
Poi in questo sogno ad occhi aperti
mi pare di vedere mia madre
che mi sgridava
perché il vestitino sporcavo
e mi viene voglia di essere sgridata
ancora e ancora vorrei stare nell ’ orto
sotto quel gelso alto come un gigante
per trovare una pace riposante.

LA NEVE A LU PAIESE MIE
Ntò lu pajese mmiezze a ri muntagne
li juocche de neve èrene cume tante
palummelle janghe
e cummigliava tutte ri còse e ri case.
Nun si faceva quera a lu pajese mie
se la matina nun virivi né ciele
né tèrra, ma éra tutte spaharute
sotte a nu lenzule repezzate
da qua e da ddhà da antò asseva
mettenne la cape fòre lu cacciafume
o frasche chiene di piscili.
Era tutte accussi ghianche
ca avivi chiure l ’ uocchie
pe nun ti ncicalì
cume fusse state nu sole cucente.
Po ’ te pareva d ’ esse diventate surde
viste ca nun si senteva nu rumore
sintivi suli li battiti di lu còre.
Pe te cunsulà dicivi che era lu pajese
de re fate ntò tutte era cume
a la bella addurmentate
e èrime tutte strehate e priggiuniere
de quera neva janca
ca vulava cume a na pòddhela
mai stracca.

LA NEVE AL MIO PAESE
Nel paese tra i monti
I fiocchi di neve erano come tante
colombelle bianche
e copriva tutte le cose e le case.
Non si faceva caso al paese mio
se la mattina non vedevi né cielo
né terra, ma era tutto sparito
sotto a un lenzuolo rattoppato
di qua e di là da dove usciva
mettendo la testa fuori il comignolo
o rami coperti da stalattiti
Era tutto così bianco
che bisognava chiudere gli occhi
per non accecarti
Come fosse stato un sole rovente.
Poi avevi la sensazione di essere sordo
visto che non si sentiva alcun rumore
e si sentiva solo il battito del cuore.
Per consolarti dicevi che era il paese
delle fate dove tutto appariva
come la favola della Bella Addormentata
ed eravamo tutti stregati e prigionieri
di quella neve bianca
che danzava nell ’ aria come farfalla
mai stanca.

LU NATALE DE NA VOTA

Quant ’ era bèlle lu Natale
quanne ije era crijatura
quanne pe la via nun ti mittivi paura
quanne nun si penzava suli a li rihiale.
La gente era cuntenta
e pure chi nun teneva niente
cantava di Natale la canzone
quanne senteva lu ntuocche de campane,
e la festa si senteva veramente
pecche pòche èrene li ammalaggente
stemme tutte spinzerate
nnante a lu cippone
attizzanne lu tizzone
aspettanne la nuttata.
Mentre s ’ appicciavene pisciahunnelle
mamma sfrisceva ri crespelle
nui criiature tutt ’ arzilli
aiutamme a trempà li susamielli
aspettamme ca firnesse lu juorne
pe fa lu cenone
e pe mangià lu capitone
e chi nun teneva pussibilità
di spahetti aglie e uoglie s ’ aveva accuntentà.
A mezzanotte a lu suone dolice di campane
menevene pure da luntane
pe ggi da lu Bambine che nasceva
e ntò lu Presebbie si metteva,
si po ’ la neve scenneva a ghiuocchi
s ’ ntruhulavene l ’ uocchie
pe la maraviglia
e curremme da la Sacra Famiglia.
Cum ’ èra bèlle lu Natale:
era addore de mandarini
di noceddhe e tummcini
e nui crijature appicciamme re fiammelle
e si cantava Tu scendi dalle stelle
mentre a tavola si leggeva la letterina
Cu tante prumesse a Gesù Bambine.
Cum ’ èra belle lu Natale
quanne nun si pinzava a li rihiale!

IL NATALE ANTICO

Com ’ era bello il Natale
quando io ero una piccola creatura
quando per la via non si aveva paura
quando non si pensava solo ai regali
La gente era contenta
e anche chi aveva niente
cantava di Natale la canzone
quando sentiva il rintocco di campane
e la festa si sentiva veramente
perché pochi erano i malviventi
stavamo tutti spensierati
davanti al ceppo
attizzando il tizzone
aspettando la nottata.
Mentre s ’ accendevano i petardi
mamma friggeva le crespelle
e noi piccoli tutti arzilli
aiutavamo ad impastare i susamielli
aspettavamo che finisse il giorno
per fare il cenone
e per mangiare il capitone
e chi non aveva possibilità
degli spaghetti aglio e olio s ’ accontentava.
A mezzanotte al suono dolce di campane
venivano anche da lontano
per andare dal Bambino che nasceva
e nel Presepe si metteva,
se però la neve scendeva a fiocchi
si rannuvolavano gli occhi
per la meraviglia
e correvamo dalla Sacra Famiglia.
Com ’era bello il Natale:
era odore di mandarini
di nocciole e torroncini
e noi creature accendevamo le fiammelle
e si cantava tu scendi dalle stelle
mentre a tavola si leggeva la Uterina
con tante promesse a Gesù Bambino.
Com ’ era bello il Natale
quando non si pensava solo ai regali!

NOTE CONVENZIONALI

Per quanto attiene all’ortografia del dialetto sono ricorsa ad alcune regole, perché ne sia più facilmente comprensibile la lettura. Tutte le parole che in italiano sono precedute dalla preposizione “in” o che iniziano per la vocale “i” o per quanto riguarda gli articoli indeterminativi in vernacolo cominciano per “n”.

Es.: in cielo = nciele, una = na; un = nu; innamorato =-nnammurate e così via.

La “e”, quando è desinenza o nel corpo della parola e non è accentata ha suono muto; ha altresì suono muto negli articoli e preposizioni. Es. le nuvole = re nuvole; per la vita = pe la vita.

La “e” ha suono aperto, quando ha l’accento grave. Es. mète = miete.

La stessa regola dell’accento vale per la vocale “o”. Se ha l’accento grave, ha suono aperto. Es. nu ru bbòle = non lo vuole. Altrimenti ha suono chiuso.

Le parole che iniziano per ‘im” perdono la “i” iniziale. Es. importante = mpurtante etc...

Molte parole che iniziano per “g” si scrivono con la “h” iniziale. Es. gatto = hatte; gallina = haddhina.

Il digramma “ddh” ha suono gutturale tra il tedesco e l’inglese e si pronuncia mettendo la lingua sotto il palato (Es.: “vaddhone”) o si ricorre al siciliano sciccarieddhu.

Il gruppo consonantico “sck” è usato per quelle parole che hanno il suono di “sci” di scimmia. Es. schiaffo = sckaffe.

La “J” viene usata per molte parole che iniziano per “b”, per “f”. Es. bestemmia = jastema; fiumara = jumara. I dittonghi ”je”, “ja”, vengono adottati in tutte le voci in cui risulta ben chiaro e staccato il loro suono. Es. “è” = eja; mio = mje; paese = pajese; ecc...

I monosillabi me, te, ce, ve, ecc. non sono accentati e hanno la “e” muta.

Nel dialetto anzanese molti sono i sinonimi e molti sostantivi hanno più significati.

 Se vuoi leggere le Poesie di Rosa Staffiere

Commenti