Login

Sonetto di Giuseppe Vita - Primavera
Pin It

Sonetto di Giuseppe Vita 
Primavera

Cueshta palora voli tici assà':

èti la prima cosa ca si senti

quannu lu 'nviernu è passatu ormà',

percé edda megghiu ti iddu è certamenti.

Mu' l'aria già ccumencia a prufumà'

ti fiuri e li crishtiani so' cuntienti;

lu friddu chianu chianu si ni va,

perdenni lu cappottu servi a nienti.

Edda ni pari comu giuvintuti

t'la vita noshtra e teni 'na durata,

ma li tre misi ogni annu è ripituti.

La giuvintuti, 'nveci, ca è passata

no' nc'è turnata e no' hamu cchiuni avuti

li priesci, cá 'na vota sola è shtata.

La primavera è amata

ta li crishtiani comu ci è 'na manna,

perc'edda ogni annu veni e ma' li 'nganna.

Traduzione
Primavera

Questa parola vuole dire assai:

è la prima cosa che si sente

quando l'inverno è passato ormai,

perché lei meglio di lui è certamente.

Ora l'aria già comincia a profumar

di fiori e le persone son contente;

il freddo piano piano se ne va,

per cui il cappotto serve a niente.

Lei ci appare come giovinezza

della nostra vita ed ha una durata,

ma i tre mesi ogni anno si ripetono.

La giovinezza, invece, che è passata

non è tornata e non abbiamo più avute

le gioie, ché una sola volta s'è manifestata.

La primavera è amata

dalle persone come se fosse una manna,

perché lei ogni anno viene e mai le inganna.

Sonetto caudato in vernacolo sanvitese(alto salentino) con relativa traduzione.

Schema: ABAB/ABAB, CDC/DCD, dEE.

 

Pin It

Commenti