Login

Poesia dialetto sanvitese
di Giuseppe Vita

Shta passa lu muertu


Iu shto passeggiu 'nziem'a 'nu cumpagnu.

Mi fermu pi 'nu picca e doppu sentu

ca 'na campana sona l'angunìa.

"Ci è muertu?", ticu po' a l'amicu mia.

"No' ssacciu!", mi risponni cu 'nu lagnu.

 

Sentu sunà' la bbanna ti luntanu

e la genti ca tici cu dulori:

"Era giovini, beddu e tant'umanu

  ca, ci nci pienzi, ti ponci lu cori!".

 

E mmu' sponta 'na fila t'orfanelli

e po' lu carru cu li famigliari;

lu chiantu nchiana, chiana alli shtelli

e li sigghiutti si fannu cchiù amari.

 

Poi, cu mi sentu 'nu picca cchiù forti,

"Matonna mea, ccussì veni la Morti?

  Cce ssimu 'ntra 'shtu munnu?"; ticu iu;

"shtamu sott' alla vuluntà ti Diu!".

 

Traduzione

Sta passando il carro funebre

 

Io sto passeggiando insieme a un compagno:

Mi fermo per un poco e dopo sento

che una campana suona a morto.

"Chi è morto?", dico poi all'amico mio.

"Non so!", mi risponde con un lagno.

 

Sento suonar la banda da lontano

e la gente che dice con dolore:

"Era giovane, bello e tanto umano

  che, se ci pensi, ti punge il cuore!".

 

Ed ora spunta una fila di chierichetti

e poi il carro con i familiari;

il pianto sale, sale alle stelle

e i singhiozzi si fanno più amari.

 

Poi, per sentirmi un poco più forte,

"Madonna mia, così viene la Morte?

  Che siamo in questo mondo?", dico io;

"Stiamo sotto la volontà di Dio!".

S. Vito 20.10.1965

 

Considerazione sulla Morte che giunge inaspettatamente e senza far distinzione.

Siamo tutti sotto la Sua volontà.

Commenti