Poesia di Giuseppe Vita
Li sordi
Doppu tec'anni ca sciocu alla Sisal
puru pi mme la furtuna è 'rrivata;
hagghiu vinciutu cincuanta migliuni,
'nziem'all'amici l'hagghia fishtiscià'.
Vogghiu fishtesciu cu tanta 'llicrìa
pi ffa' dispiettu a ci mali mi voli;
no' vvogghiu ppenzu cchiù alla fatìa,
no' vvogghiu zzappu cchiù sotta lu soli.
"Ué cumpà', vieni cqua,
cá shtasera hama bballà';
hama bbev'ri e hama mancià'
alla facci ti ci no' nci shta!".
No' nc'hagghiu shtatu ccussì tanta 'lliecru
comu shtasera, ti quann'hagghiu natu.
Mu' ca li sordi puru iu li tegnu
tutti ti 'nvitia l'hagghia ffa' cripà'.
Apprufittamu t'la bell'accasioni
ca no' nci veni quannu lu vulimu;
sunamu e po' cantamu do' canzoni,
cá mu' campamu, ma cra' no' ssapimu!
Iu mi ni frecu ti tutti li ricchi,
percé no' sso' pi nienti spilurcioni;
cuiddi si rroccunu puru li cicchi,
tennu li sordi sotta 'nu mattoni.
Vogghia lu sapi tuttu lu paìsi
ca sontu iu lu cchiù granni sciuponi;
m'hagghià manciari tutti li turnisi,
m'hagghià llivari li suddisfazzioni!
Traduzione:
I soldi
Dopo diec'anni che gioco alla Sisal
pure per me la fortuna è arrivata;
ho vinto cinquanta milioni,
insiem'agli amici devo festeggiar.
Voglio festeggiar con tanta allegria
per far dispetto a chi male mi vuole;
non voglio pensare più alla fatica,
non voglio zappare più sotto il sole.
"Ué compare, vieni qua,
ché stasera dobbiamo ballar;
dobbiamo bere e dobbiamo mangiar
alla faccia di chi non ci sta!"
Non sono stato così tanto allegro
come stasera, da quando son nato.
Ora che i soldi pure io li tengo
tutti d'invidia devo far crepar.
Approfittiamo della bell'occasione
che non viene quando lo vogliamo;
suoniamo e poi cantiamo due canzoni,
ché ora campiamo, ma domani non sappiamo!
Io me ne frego di tutti i ricchi,
perché non son per niente spilorcio;
quelli conservan pure le cicche,
tengon i soldi sotto un mattone.
Che lo sappia tutto il paese
che sono io il più grande sciupone;
devo mangiarmi tutti i tornesi (soldi),
devo togliermi le soddisfazioni.
San Vito 10/01/1963