Poesia di Giuseppe Vita
Lu tialettu santuvitesi
Ti Brinnisi so' vinti li cumuni.
Li tialetti so' puru 'natrettanta,
ma ci li parla sontu cchiù vagnuni
e no' ci t'lu 'taglianu si ni vanta.
Ti lu tialettu simu cchiù patruni,
cá t'la famiglia è voci sacrusanta.
La mamma n'l'è 'nzignatu a mushtazzuni
e cchiù nui lu parlamu e cchiù ni 'ncanta.
Cuddu santuvitesi è lu cchiù schiettu,
percè èti comu cuddu siciglianu,
tialettu ca è 'nvintatu lu sunettu.
È ccosa ti 'nu tiempu assai luntanu.
No' n'hama virgugnari t'lu tialettu,
cá lu santuvitesi è lu cchiù sanu.
Traduzione:
Il dialetto sanvitese
Di Brindisi son venti i comuni.
I dialetti son pure altrettanti,
ma chi li parla sono più ragazzi
e non chi dell'italiano se ne vanta
Del dialetto siamo più padroni,
ché della famiglia è voce sacrosanta.
La mamma ce l'ha insegnato a sberle
e più noi lo parliamo e più ci incanta.
Quello sanvitese è il più schietto,
perché è come quello siciliano,
dialetto che ha inventato il sonetto.
È cosa di un tempo assai lontano.
Non dobbiam vergognarci del dialetto,
ché il sanvitese è il più sano.
Sonetto classico in vernacolo sanvitese con relativa traduzione.
Schema. ABAB/ABAB, CDC/DCD.