Poesia di Giuseppe Vita
Lu cumpleannu mia
No' ssacciu ci èti buenu o ci èti fiaccu
sapiri ca osci è lu cumpleannu mia,
cá, doppo settant'anni, sontu shtraccu
e ssentu ca mi manca la 'llicrìa
Quann'era giovin'iu tinèa 'nu saccu
ti priesciu e puru tanta fantasia,
ma mu' la raggia tegnu e vogghju spaccu
cce trovu trovu, cu malincunia.
Però cuesht'è 'na cosa pirsunali
ca si prisenta a 'na certa etati
e ca no' tutti sentunu lu mali.
A ci è giovini pari sempri 'shtati
lu tiempu ti lu vecchiu ca è 'nvirnali.
Lu cumpleannu mia mi dà chitrati.
Traduzione
Il mio compleanno
Non so se faccia bene o se faccia male
sapere che oggi ricorre il mio compleanno,
ché, oltre i settant'anni(d'età), sono stanco
e sento che mi manca l'allegria.
Quand'ero giovane io provavo un sacco
di gioia ed avevo tanta fantasia,
ma ora mi prende la rabbia e voglio spaccare
ciò che si presenta, con malinconia.
Però questa è una cosa personale
che si manifesta ad una certa età
e non tutti ne avvertono la negatività.
A chi è giovane appare estate
il tempo che per il vecchio è invernale.
Il mio compleanno mi arreca gelate.
San Vito 14/04/2018
Sonetto classico in vernacolo sanvitese (alto salentino) con relativa traduzione.
Schema: ABAB/ABAB, CDC/DCD.