Login

Poesia di Giuseppe Vita Lu chiantu nueshtru

Ci nui pinzamu a ttuttu cuddu chiantu
ca n'hamu fattu ti quann'hamu natu,
sintimu comu ci no' nn'è bashtatu
e ni mittimu a chianci', comu 'ncantu.

Lu chiantu, ca èti 'n attu sacrusantu,
faci sfucà' lu cori 'nduluratu
ca, sulamenti quannu s'è binchjatu,
senti ca s'è risullivatu tantu.

Pi cuiddi ca hannu ddivintatu vecchj
è ccosa ca ti tantu tiempu sannu
e ca purtroppu s'hava suppurtà'.

Lu chiantu nueshtru no' nci spiccia ma'.
Ni faci cumpagnìa fign'a quannu,
pi ssempri, no' ssi gghiùtunu li uecchj.

Traduzione:

Il pianto nostro

Se noi pensiamo a tutto quel pianto
che abbiam versato da quando siam nati,
sentiamo come se non ci è bastato
e ci mettiamo a piangere, come incanto.

Il pianto, che è un atto sacrosanto,
fa sfogare il cuore addolorato
che, solamente quando s'è saziato,
sente che s'è risollevato tanto.

Per quelli che son diventati vecchi
è cosa che da tanto tempo sanno
e che purtroppo si deve sopportar.

Il pianto nostro non finisce mai.
Ci fa compagnia fino a quando,
per sempre, non si chiudono gli occhi.

Nota: Sonetto classico in vernacolo sanvitese con
relativa traduzione. Schema rimico: ABBA/ABBA, CDE/EDC.

Commenti