Poesia di Giuseppe Vita
Li cunti t'la nonna
Scurdari no' mi pozzu li serati
ti 'nviernu, quannu 'ncora era vagnoni.
Ni shtammu tutti 'nziemi ddà 'ssittati
'nturnu allu fuecu t' 'nu caminu a lliòni.
La nonna ni faceva fa' risati!
Cuntava tanta cunti cu passioni,
fatti t'la terra ddo' nu' èrumu nati
e shtammu tutti ddà 'n cunversazzioni.
Quant'era bbellu! Quanta maraviglia!
Cantammu li canzoni ti 'na vota,
si dava quarche gnuttu alla buttiglia
e la famiglia shtava accota accota.
Cunti e canzoni no' ni shtannu cchiuni.
È la televisioni ca shta muni!
Traduzione:
I racconti della nonna
Dimenticar non posso le serate
d'inverno, quando ancora ero ragazzo.
Stavamo tutti insieme là seduti
intorno al fuoco d'un camino a legna.
La nonna ci faceva far risate!
Narrava tanti racconti con passione,
fatti della terra dov'eravamo nati
e stavamo tutti là in conversazione.
Quant'era bello! Quanta meraviglia!
Cantavamo le canzoni di una volta,
si dava qualche sorso alla bottiglia
e la famiglia stava tutta raccolta.
Racconti e canzoni non ci son più.
È la televisione che sta adesso!
Sonetto in vernacolo sanvitese. Schema: ABAB/ABAB, CDC/DEE.