Login

Poesia di Giuseppe Vita
A sòcrama


"Shtava 'nu fiatu e mu' no' nci shta nienti
intra la shtanza ddò ha' shtata curcata
pi quinnic'anni e cchiù, sempri malata,
e lu rispiru tua mu' no' ssi senti.

T'hamu 'ssishtuta et èrumu contienti
ci ti putemmu vètiri sanata,
ma Diu ddà ssobbra cu Iddu t'è purtata
lassannu a nui dulori sulamenti.

Eppuru tu ha' passatu li cient'anni
fatiannu nfign'a l'ùrtumu mumentu.
Ha' shtata mamma, socra e puru nonna.

Ha' shtata 'na divota t'la Matonna.
T'n'ha' sciuta senza mancu 'nu lamientu
doppu ca tu ha' passatu tanta 'ffanni."

Traduzione:

A mia suocera

"Stava un fiato ed ora non c'è niente
nella stanza dove sei stata coricata
per quindic'anni e più, sempre malata.
ed il respiro tuo or non si sente.

T'abbiamo assistita ed aravamo contenti
se potevamo vederti guarita,
ma Dio lassù con Lui t'ha portata
lasciando a noi dolore solamente.

Eppure tu hai passato i cent'anni
lavorando fino all'ultimo momento.
Sei stata mamma, suocera e pure nonna.

Sei stata una devota della Madonna.
te ne sei andata senza neanche un lamento
dopo che tu hai passato tanti affanni."

Nota: Sonetto classico in vernacolo sanvitese con relativa traduzione.
Schema rimico: ABBA/ABBA, CDE/EDC.

Commenti