Poesia di Francesco Guglielmino
Fioriscono i nespoli...
Ciurìsciunu li nespuli...
Quannu li fogghi giàlini
cascunu ad una ad una
e l'arvuliddi parunu
ca fussiru firuti;
quannu di li sò pampini
la viti si scuruna
e u suli 'ntra li nuvula
fà l'ultimi saluti,
ciurìsciunu li nespuli
dicennuni: «Curaggiu!
mori 'n cosa e 'n'autra
già spunta e già matura;
velli l'invernu friggidu,
ma passa e... torna maggiu,
chista è l'eterna storia
di la matti natura».
Chista è l'eterna storia, .
si, nispuliddi, è vero:
torna la fronda all'arvuli,
torna l'irvuzza all'ortu,
ma, si duvissi dirivi
lu sensu miu sincero,
iu restu malinconicu
cu tutu ssu cunortu:
siddu lu novu jéttitu
spunta na ogni cima,
e celu e terra ridunu
davanti a ssu purtentu,
li fogghi ca rinasciunu
non sù chiddi di prima,
chiddi ca già cascarunu
scippati di lu ventu...
E sù li stissi l'omini,
sù fogghi tali e quali,
fogghi c'appena durunu
'na simplici stagiuni,
pIi cui ss'eterna storia
non cunta chiù, non vàli,
ca sù munnizza inutili
jttata 'ntra 'n'agnuni.
Fioriscono i nespoli... Quando le foglie ingiallite cadono ad una ad una e gli alberelli
sembrano feriti; quando dei suoi pampini la vite si spoglia e il sole fra le nuvole manda
l'ultimo saluto, fioriscono i nespoli dicendoci: «Coraggio! Muore una cosa e un'altra già
spunta e già matura; viene l'inverno freddo ma passa e... torna maggio, questa è l'eterna
storia della madre natura». Questa è l'eterna storia, se, nespolucci, è vero: torna la fronda
all'albero, torna l'erbetta all'orto, ma se dovessi dirvi, la mia parola sincera, io resto ti
malinconico con tutto code sto conforto: se pure le nuove gemme spuntano in ogni cima, e
cielo e terra ridono davantI a questo portento, le foglie che rinascono non sono quelle di
prima, quelle che già caddero strappate dal vento... E sono pari pari gli uomini, sono foglie
tali e quali, foglie che durano appena una semplice stagione, per cui quest'eterna storia non
conta eiù, non vale, giacché sono inutile spazzatura buttata in un angolo.