Login

Pin It

Poesia di Eugenio Zoppis
L’Economist de Noantri

Me fai capì cos’è ‘sta economia
Ch’arovina i penzionati e quella ggente,
chè nun ze ponno permètte d’avè gnente?
Te spiego: è ‘na questione de raggionerìa.

Per Adam Smith, solo quer mercato
Buttato in pasto all’egoismo umano,
Troverebbe un equilibrio Paretiano (1),
Mejo che se fosse stato regolato.

Pe’ David Ricardo, vanno differenziati
I redditi de chi mette la tera o i capitali.
Chi suda la tera nun prende parti uguali,
Anzi, so’ quelli che vanno buggerati.

Malthus aggiunge che ne la carestia
Se semo troppi in ambito sociale,
Pe’ ritrovà l’equilibbrio naturale
I meno ricchi deveno annà via. (2)

Pe’ Coase e Pigou, ch’inquina avrà sbajato,
Ma sbajò pure chi je s’era avvicinato.
Er rimedio è er costo de ‘na transazione:
Du’ sordi pe’ un cancro a quer minchione. (3)


Keynes insegna che coll’inflazione
Se potrebbe massimizzà l’occupazione.
Milton Friedman, er costo der danaro
Lo arzò per ottenere l’incontrario.

Gli Hayekkiani so’ dei libberisti:
Fanno coi prezzi quello je pare, (4)
Se li controllerai, magnate er core
Perchè nun magni co’ li centralisti.

Capischi perchè co’ tutti sti soloni
Mentre a la ggente je manca er lavoro
E la tartassano, ... a li mortacci loro
Aumenta er valore de le azioni?

Mo’ quanno sento parlà d’economia
Doppo ‘sta teoriaccia inverosimmile.
Sento Smith co’ la mano invisibbile (5)
Infilasse dentro de la saccoccia mia!


1) VilfredoPareto e l’allocazione ottimale delle risorse in un mercato

2) Riferimento a Thomas R. Malthus ed il Saggio sul principio della popolazione (1798). Durante la carestia inglese del 1816, Mills e Ricardo diedero per scontato che “un terzo della popolazione deve morire” senza pensare ad alcun intervento dello stato (Amartya Sen: “L’Idea di Giustizia”, p.393, Mondadori, 2010).

3) Concezione di Coase con i costi di transazione ed Arthur C. Pigou secondo il quale l'imposta Pigouviana compenserebbe il costo di esternalità, come l’inquinamento

4) Friedrich Von Hayek, filosofo del liberismo economico

5) Adam Smith e la mano invisibile, metafora dell’autoregolazione del mercato

Pin It

Commenti