Login

Lavoretto di Carnevale
Arlecchino e Pierrot


MATERIALE OCCORRENTE: carta crespa di vari colori - cartone - filo - punti metallici -colori a
tempera o pennarelli.
ESECUZIONE,
Con delle strisce di carta crespa di colori diversi lunghe cm 50 e larghe cm 10 arrotolate su se stesse in modo da formare dei cilindri lunghi cm 50, si formano tre trecce fermate con un filo alle estremità perché non si srotolino.
Due di esse vengono poste parallelamente mentre l'altra viene collocata ai loro estremi in corrispondenza del suo punto medio in modo da formare una T.
Con punti metallici si fissano insieme. Ora da cartone robusto si taglia una sagoma (vedi disegno) che successivamente va dipinta a tempera o colorata con i pennarelli e fermata sempre con punti metallici al centro della treccia perpendicolare alle altre.
A questo punto da carta crespa gialla si taglia un rettangolo lungo cm 9 e largo cm 14 mentre da carta crespa rossa ed azzurra si tagliano due strisce della stessa lunghezza ma della larghezza rispettivamente di cm 12 e di cm 10. In tutte e tre si pratica una filza che serve per arricciare.
Esse vengono applicate all'altezza del collo del pupazzo in ordine decrescente formando cosi il vestito.
Ora da carta crespa azzurra, rossa e gialla si tagliarlo tre strisce lunghe cm 90 e rispettivamente larghe cm 8, 7, 6. Anche queste vengono arricciate mediante una filza ed allacciate attorno al collo proprio sopra le altre rappresentando il colletto che nel retro viene sollevato.
Si può costruire un Pierrot con una realizzazione simile alla precedente meno che nel colore della carta crespa usata.
Le trecce infatti sono bianche, mentre il vestito e il colletto sono ottenuti esclusivamente con carta nera. In corrispondenza delle mani e dei piedi e sulla sommità del berretto di cartone vengono poi fissati con punti metallici dei dischetti di carta crespa nera che rappresentano i pon-pon.

Commenti