Canzone popolare
di Armandino Liberti
Noi de borgata
So' fanello e so' de Pietralata,
tredici anni co' quarche mese in più,
e da quanno la scòla m 'ha cacciato
co' la vita me trovo a tu per tu.
C'è mi' padre che nu me dice gnente
e mi' madre, poraccia, ch 'ha da fà,
semo parte de tanta pòra gente
che da sempre s'è lassata annà.
Respiranno l'aria de borgata
quarche vizio l'ho imparato già:
co' le mejo lenze de la strada
me la faccio e spazio in libertà.
Drento casa regna lo squallore,
ce sto quanno è pronto da magnà
che mi' madre a casa de signore
me procura, annanno a lavorà.
Li ragazzi de la vita bella
a ladri e guardie se metten' a giocà,
noi de borgata, si ce dice zella
le guardie vere ce vengon' a pijà.
C'ho "'n amico all' Aristide Gabelli,
.ce l'hanno preso perché annava a rubà
de la frutta scavarcanno i cancelli
de 'na grossa e vasta proprietà.
Respiranno st'aria avvelenata
sempre duro è er prezzo da pagà:
tante mejo lenze de la strada
stanno drento a piagne libertà.
Er maestro: "Vai a lavorare,
l'istruzione no, non fa pe' te";
quer giudizio me sta a fa' aspettare
che 'sta legge se beva puro a me.
Questurini, giudici, awocati,
pilastro primo de 'sta società;
sete i nemici nostri più accaniti,
perseguitate miseria e povertà.
Cani fedeli alle istituzioni,
le rogne vostre ve stanno a fà scialà,
ve sete fatt~ grosse posizioni,
ma la borgata nun se lo scorderà.
Se scoppiasse la rabbia qui in borgata
che ognuno se porta drento ar cor,
gente bene, onesta, raffinata,
la vostra vita n'avrà nessun valor. .
La giustizia, quella popolana;
giorno vié che ve raggiungerà,
la borgata allora s'arisana
col lavoro ne la libertà.