Login

Pin It

Sacco e Vanzetti: Cronistoria dello scandaloso processo

Ferdinando Nicola Sacco (Puglia) a Torremaggiore nel 1891 - il 22 aprile e Bartolomeo Vanzetti (Villafalletto, 11 giugno 1888 – Charlestown, 23 agosto 1927) furono due anarchici italiani.
Furono arrestati, negli anni Venti, con l'accusa di omicidio di un contabile e di una guardia del calzaturificio «Slater and Morrill». Sulla loro colpevolezza vi furono molti dubbi già all'epoca del loro processo; a nulla valse la confessione del detenuto portoricano Celestino Madeiros, che scagionava Sacco e Vanzetti.
Nel 1977 Michael Dukakis, governatore dello Stato del Massachusetts, riconobbe ufficialmente gli errori commessi nel processo e riabilitò completamente la memoria di Sacco e Vanzetti.
Sacco di professione faceva l'operaio in una fabbrica di scarpe mentre Vanzetti - che gli amici chiamavano Trumlin - gestiva una rivendita di pesci.
I due anarchici italiani furono condannati a morte nonostante le prove che li scagionavano, uccisi sulla sedia elettrica il 23 agosto 1927, nel penitenziario di Charlestown, del Massachussetts .
Nel 1977 l'America li riabilitò.
In Italia,con  la loro storia realizzarono uno spettacolo teatrale, nel 1971, un bellissimo film, diretto da Giuliano Montaldo, con grandi interpretazioni e la colonna sonora di Ennio Morricone, che comprendeva anche canzoni di Joan Baez. 
Anche l'album di Woody Guthrie, Ballads of Sacco and Vanzetti, del 1960, ebbe un grande successo in Italia. Nel 2005, la Rai, ha prodotto un programma sui due italiani giustiziati.



C



Pin It

Commenti