Login

Pin It

 Canzone calabrese di emigrante
Chiantu de l'emigranti

Strada mia abbandunata, mo te lassu
chiagnennu me ne vaju le vie vie.
O quanti passi che da tia m'arrassu,
tante funtane faru l'uocchie mie.
      Nun so' funtane, no, ma fele e tassu,
tassu che m'entassau la vita mia.
Io partu pe' l'America luntana,
nun sacciu adduje me porta la fortuna.
Risposta
Sant'Antuone mio fallo venire
e non mi fa' pigliare cchiu de pena!

Traduzione
  Strada mia abbandonata, ora ti lascio
piangendo me ne vado lungo la via.
Quanti sono i passi che da te m'allontano
tante fontane fanno i miei occhi.
    Non sono fontane, no, ma fiele e veleno
veleno che m'ha avvelenato la vita
Io parto per l'America lontana,
non so dove mi porta la fortuna.
Risposta
  Sant'Antonio mio, fallo ritornare
e non mi fare prendere più dalla pena.

E' una canzone calabrese, in cui si esprime il dolore dell'emigrante nel lasciare il paese e la sua famiglia e la pena della moglie nel vederlo partire.
Anche questa canzone, si riferisce al grande movimento migratorio degli ultimi decenni dell'Ottocento verso l'America.

Pin It

Commenti